Agile project management

Organizzazione
Destinatari
Responsabili e Specialisti dello sviluppo prodotto, Manager e Project manager.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.

L’attuale scenario strategico in cui si muovono le aziende subisce mutazioni veloci, che creano situazioni sempre più complesse con cui i manager devono confrontarsi. Per questo la capacità di realizzare i progetti operativi e strategici in maniera efficace, rispettando le deadline e garantendo il raggiungimento dei risultati rappresenta un indiscusso vantaggio competitivo. Sono le pratiche tipiche delle big tech che hanno dominato il contesto industriale negli ultimi dieci anni, che sono ormai imprescindibili anche per le aziende produttive che desiderano innovare con continuità. Il percorso formativo è dedicato alle realtà aziendali che vogliono approfondire la conoscenza e i migliori metodi applicativi dell’Agile Project Management.

Metodologia

Imprinting teorico di base, accompagnato da esercitazioni e da casi aziendali di successo.

Obiettivi

  • Fornire le conoscenze di base per implementare sistemi di sviluppo basati sul realizzare valore per il cliente interno all’organizzazione e per quello finale
  • Sviluppare capacità critiche per l’individuazione del reale bisogno del cliente
  • Fornire con frequenza prodotti o servizi funzionanti e di qualità
  • Semplificare i processi di realizzazione dei progetti
  • Impostare logiche di miglioramento continuo in tutti i processi aziendali.

Programma

  • Lean Agile Mindset – dalle prime rivoluzioni industriali all’epoca di Industria 4.0
  • Concept paper: identificare il valore all’inizio dello sviluppo
  • Concept paper: scheda riassuntiva, team, generalità progetto, obiettivi
  • Manifesto Agile – principi e competenze “core” del modello e impostazione del Design Thinking
  • Agile project Planning
  • Overview SCRUM – Ruoli, attività, strumenti, processo
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Responsabili e Specialisti dello sviluppo prodotto, Manager e Project manager.
Durata
Corso in presenza di 2 giornate o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali